Autenticità, esemplarità, orizzonti democratici
32,00€ 30,40€
“Avete voi, contro Wittgenstein, un modo indipendente dal riferirsi a una prassi inclusa in una forma di vita, per accertare se una regola sia stata seguita? Conoscete voi la maniera, contro Quine, per ri-tracciare con precisione la linea che separa ciò che è vero in virtù di uno stato del mondo da ciò che è vero in virtù del significato dei termini con cui lo descriviamo? […] Non avete risposte esaurienti a queste domande? E allora l’orizzonte postmoderno aperto dalla svolta linguistica è ancora tutto davanti a voi, insuperato, e lo rimarrà finché non sarete capaci di misurarvi con queste sfide.”
Alessandro Ferrara, La forza dell’esempio
Il volume nasce per celebrare il pensionamento e la nomina a Professore Emerito dell’Università di Roma Tor Vergata di Alessandro Ferrara, uno dei più insigni filosofi politici degli ultimi decenni. L’opera si configura non solo come un doveroso tributo al suo lavoro, ma anche come un dialogo con lo stesso. Il volume si apre con una intervista bio-filosofica condotta dal prof. Dario Castiglione, il quale ripercorre insieme a Ferrara la parabola, umana e professionale, del filosofo. Il progetto prevede il contributo di diversi importanti filosofi italiani e stranieri che hanno condiviso, ciascuno nella propria specificità, una parte importante del cammino accademico, filosofico e personale di Alessandro Ferrara. Curatori sono gli allievi di Ferrara, Valerio Fabbrizi, Leonardo Fiorespino e Celestino Victor Mussomar, che hanno scelto di dedicare l’attenzione a tre grandi aree del pensiero filosofico-politico del maestro, le quali seguono idealmente la traiettoria del suo percorso: le riflessioni su temi centrali come “autenticità” ed “esemplarità”; l’incontro con John Rawls e il suo impianto normativo; la più recente fase di espansione del paradigma rawlsiano, legata alla svolta del “più ragionevole per noi” e della concezione politica del popolo culminata con la pubblicazione di Sovranità intergenerazionale.
Valerio Fabbrizi è ricercatore in Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Leonardo Fiorespino è postdoctoral researcher presso l’Istituto di Filosofia della Czech Academy of Sciences di Praga.
Celestino Victor Mussomar è visiting professor presso la Universidade Eduardo Mondlane di Maputo.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9791280048844 |
---|---|
N° pagine | 448 |
Anno di pubblicazione | 2025 |
A cura di | Celestino Victor Mussomar, Leonardo Fiorespino, Valerio Fabbrizi |