-
Cittadinanza e classe sociale
Società aperta“Se è giusta la mia tesi che la cittadinanza è stata un’istituzione che ha incominciato a svilupparsi almeno dalla fine del secolo diciassettesimo, allora è chiaro che la sua crescita coincide con lo sviluppo del capitalismo, che è un sistema di disuguaglianza e non di uguaglianza”.
12,00€11,40€ -
Saggio sulla libertà
Società aperta“Quando tutta la specie umana, meno uno, avesse un’opinione, e quest’uno fosse d’opinione contraria, l’umanità non avrebbe maggior diritto d’imporre silenzio a questa persona, che questa persona, ove lo potesse, d’imporre silenzio all’umanità”.
14,00€13,30€ -
Secondo trattato sul governo
Società aperta“Poiché nessuna società politica può darsi o sussistere se non ha in sé il potere di salvaguardare la proprietà e, in vista di ciò, punire le infrazioni commesse da tutti coloro che a quella società appartengono, la società politica si dà lì, e solo lì, dove ogni singolo ha rinunciato a quel naturale potere e lo ha affidato alla comunità in tutti i casi in cui non sia impedito dal chiedere protezione alle leggi da essa stabilite”.
16,00€15,20€ -
Valori comuni
Società aperta“Quando ci riferiamo a valori comuni intendiamo valori condivisi e pubblici, in quanto risaputamente tali, nell’ambito di una comunità”
20,00€19,00€ -
Liberalismo e azione sociale
Società aperta“La sola forma di organizzazione sociale durevole che ora è possibile, appare quella in cui le nuove forze di produzione sono cooperativamente controllate e adoperate nell’interesse dell’effettiva libertà e dello sviluppo culturale degli individui che costituiscono la società”.
12,00€11,40€ -
I paradossi dell’uguaglianza
Società aperta“Se ciascuno di noi, grazie alla moralità pubblica e privata, è sensibile alle pretese altrui, è perché un essere umano non ha soltanto il proprio punto di vista personale”.
18,00€17,10€ -
Stato e società
Società aperta“La molteplicità che discende dall’unione dei molti è il bene più grande che la società sia in grado di dare”.
18,00€17,10€ -
Dialogo sulla democrazia deliberativa
Società aperta“Il confronto intellettuale fra Rawls e Habermas intorno alla democrazia deliberativa è uno degli snodi più interessanti della filosofia del XX secolo. Rileggerlo oggi, dopo la presidenza Trump e l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021, dopo i populismi che si rafforzano in ogni continente, dopo la prova della pandemia e della nuova guerra, ha un duplice valore. Come una bussola, ci rammenta la rotta da seguire, al netto delle temporanee correzioni dovute a circostanze impreviste. Come una tavolozza di colori, ci permette di affinare la nostra idea di democrazia”.
Alessandro Ferrara
14,00€13,30€ -
-
Cosmopolitismo e diritti umani
Studi“Il contenuto universalistico dei diritti umani incorporato nel cosmopolitismo morale può così restituire mordente a una dottrina spesso associata a sentimenti astratti di amore per l’umanità oppure a un vago senso di giustizia, i cui principi sembrano lontani dalle manifestazioni dell’agire politico nel mondo reale e basarsi unicamente su circostanze fittizie o controfattuali”.
Edoardo Greblo
18,00€17,10€ -
Diritto, legislazione e libertà
Società aperta“[…] se la prima esperienza di libertà che abbiamo provato nei tempi moderni dovesse rivelarsi un fallimento, ciò non sarà perché la libertà sia un ideale impraticabile, ma perché abbiamo provato nella maniera sbagliata”.
30,00€28,50€ -
Quale socialismo
Società aperta“L’illusione di Marx era che si potesse evitare il problema di come si governa, puntando tutto su chi governa: da pochi borghesi alle masse. Oggi sappiamo che così non è. Il potere politico rimane, lo Stato rimane: dobbiamo quindi porci il problema del nuovo Stato”.
12,00€11,40€