La risposta creativa

La risposta creativa

14,00 13,30

“La risposta creativa cambia le situazioni sociali ed economiche in modo positivo o, per dirla in altro modo, crea situazioni dalle quali non c’è alcun ponte verso le situazioni che sarebbero potute emergere in sua assenza. Per questo la risposta creativa è un elemento essenziale del processo storico; nessun credo deterministico può opporsi a questo.”

COD: 9791280048714 Categoria:
000

Nel 1947 Schumpeter pubblica sul “Journal of Economic History” due saggi fondamentali in cui sviluppa una spiegazione compiutamente endogena dell’innovazione. Partendo dalle basi del modello neoclassico, Schumpeter riesce ad andare oltre. Il concetto chiave è quello di risposta creativa, contrapposta alla risposta passiva. Per la prima volta in italiano, i saggi raccolti in questo volume segnano una vera e propria svolta nell’apparato analitico di Schumpeter, ambendo a spiegare con risultati definitivi lo sviluppo economico. L’introduzione di Cristiano Antonelli esplora a fondo la risposta creativa e i suoi determinanti. Antonelli mostra come questo concetto possa costituire il fondamento di una teoria economica dell’innovazione, elemento essenziale della complessità dinamica, e utilizza gli strumenti schumpeteriani per interpretare le trasformazioni in corso nell’economia globale.

Cristiano Antonelli è professore emerito di Politica Economica nel Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis dell’Università di Torino. Ha studiato a Torino e ad Ancona. Ha lavorato nella Direzione Science Technology and Industry dell’OCSE, è stato Rockefeller Fellow al MIT. Dal 1996 è managing editor di “Economics of Innovation and New Technology”. Ha pubblicato oltre cento saggi sulle principali riviste di economia dell’innovazione e alcune monografie tra cui: The Creative Response: Knowledge and Innovation (con Alessandra Colombelli, 2023); The Knowledge Growth Regime: A Schumpeterian Approach (2019); The Microeconomics of Technological Systems (2001).

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791280048714

N° pagine

134

Anno di pubblicazione

2025

Traduzione, introduzione e cura di

Cristiano Antonelli